Telefono : 085 389 157

Fax : 085 422 0816

Email: moc.liamg%40aracsep.ippu

Telefono : 085 389 157

Fax : 085 422 0816

Email: moc.liamg%40aracsep.ippu

Mercato immobiliare: crescita delle vendite di nuove abitazioni, favorita anche dal sismabonus acquisti

Mercato immobiliare: crescita delle vendite di nuove abitazioni, favorita anche dal sismabonus acquisti

Il mercato immobiliare residenziale nel 2024 ha registrato un andamento delle compravendite stabile rispetto all'anno precedente, con un lieve incremento del numero di transazioni.

Secondo il report pubblicato dall'Agenzia delle Entrate il 6 marzo 2025, nel periodo ottobre-dicembre 2024 si sono registrate 203.223 compravendite, segnando un aumento del 7,6% rispetto allo stesso periodo del 2023, quando erano state concluse 191.259 transazioni. Questo dato rappresenta il picco massimo dell’anno, seguito dal secondo trimestre con 177.159 operazioni.

L'incremento delle compravendite è stato osservato in tutte le aree del Paese, con un aumento più marcato nel Sud (+10,7%) e nel Nord Est (+9,0%). Le città capoluogo hanno registrato una crescita più significativa (+9,8%) rispetto ai comuni minori (+6,6%).

La crescita nelle transazioni immobiliari è stata fortemente influenzata dalla scadenza delle agevolazioni fiscali, in particolare il cosiddetto sismabonus acquisti. Questo incentivo fiscale, scaduto il 31 dicembre 2024, ha incoraggiato molti acquirenti a concludere l’acquisto di immobili di nuova costruzione venduti direttamente dalle imprese edili dopo interventi di demolizione e ricostruzione destinati alla riduzione del rischio sismico. Questo fenomeno ha portato a un incremento di circa 9.000 unità rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con un aumento del 46% che ha fatto raggiungere il livello più alto degli ultimi quattro anni, pari a quasi il 13% del totale delle compravendite.

Parallelamente, le transazioni di abitazioni esistenti hanno mostrato un aumento più contenuto del 3,6%, con circa 190.000 case acquistate nell'ultimo trimestre del 2024.

Considerando l'intero anno, le compravendite residenziali totali sono state 679.819, con un incremento di appena 3.677 unità rispetto al 2023, pari a una crescita dello 0,5%.